Bed&Breakfast
La Valsesia è
“la valle più verde d’Italia”, prende il suo nome dal fiume Sesia
che nasce dal Monterosa.
In estate la nostra valle offre svariate
opportunità a stretto contatto con la natura. Il nostro fiume è
sicuramente il punto di forza per gli amanti degli sport fluviali,
numerose infatti le scuole di Canyoning,
Rafting, Hydrospeed e Kayak.
Non mancano le opportunità per gli
appassionati della Pesca sportiva,
pescatori da tutta italia raggiungono il Sesia nei periodi di
apertura della pesca. Dalle escurisioni a piedi o a
cavallo, dalle visite culturali a quelle enogastronomiche. La
valsesia vi terrà impegnati ogni giorno con una attività
diversa.
Solo qui abbiamo il rifugio più Alto d'Europa, la
capanna Regina Margherita a 4552 mt, meta
ambitissima per gli alpinisti!
I più pigri, proprio qui a Balmuccia, possono rilassarsi nella
bellissima spiaggetta sul fiume Sermenza, “La
spiaggetta del Burghin”... nelle giornate più calde si popola di
turisti e bagnanti che cercano refrigerio nell'acqua rinvigorente
del fiume.
Parliamo dei funghi? Siamo nella valle più verde
d'Italia...con la luna giusta immaginate quanti se ne raccolgono!
Il permesso costa solo 30 euro per tutta la stagione.
Non mancano le palestre di arrampicata
(Torre delle Giavine di Boccioleto, Falesia del Ronco di
Fervento, Palestra Sas d'la Tela all'Alpe Seccio etc etc)
proprio a pochi minuti da noi, i sentieri e i rifugi di media
montagna e la possibilità di praticare mountain
bike partendo proprio dalla recente pista
ciclabile che collega Balmuccia con Alagna.
In inverno, gli amanti della neve possono sciare
nel comprensorio Monterosa-ski ad Alagna Valsesia,
un vero e proprio freeride paradise, da qualche
anno collegato anche con Champoluc e Gressoney (a 20 minuti da noi)
oppure passare una bella giornata di sci all'Alpe di
Mera a Scopello (5 minuti da noi); un bel panettone di
montagna al sole con panorama sul Rosa...
Gli appassionati di sci di fondo possono scegliere
tra varie opportunità: la pista tra Scopello e Scopa, l’anello tra
Riva Valdobbia e Alagna e la pista di Carcoforo.
Passeggiate con le ciaspole, le scalate
sulle cascate di ghiaccio, escursioni e trekking la buona
cucina di montagna per passare giornate indimenticabili in una
valle incontaminata.
Gli amanti della cultura potranno visitare Il sacro Monte di Varallo patrimonio UNESCO dal 2004, composto da 46 cappelle che ripropongono con sculture scene della vita di Gesù e di Maria. Fra gli artisti più importanti che hanno lavorato a Varallo Gaudenzio Ferrari. La funivia che parte da Varallo per raggiungere il Sacro Monte è la più ripida d'Europa.
Una chicca meno conosciuta e per veri intenditori è il sentiero dell'arte Boccioleto – Alpe Seccio...10 tappe tra cappelle quattrocentesche e boschi di faggio che culminano all'Alpe Seccio (dove c'è anche Il rifugio La Baita) in due ore di passeggiata, dove troverete l'oratorio trecentesco di San Lorenzo...una chiesetta la cui chiavi sono custodite o dalla Sig.ra Carla (la pastora) o dal gestore del Rifugio...affreschi senza la prospettiva e una “ultima cena” che è definibile solo come “commovente” data la sua bellezza e semplicità. Per ulteriori informazioni: www.seccio.it. (non vi metto la foto..,.andate a vederlo di persona!)
Bed&Breakfast “La Piccola Balma”
- Via Baraggiolo, 16 – 13020 Balmuccia (VC)
Bed And Breakfast "Villa Moretta" - Via Guaifola,
8 - 13020 Balmuccia (VC)
info@bebvalsesia.it – +39 347 3407017 – +39 339 3979664
Tutti i diritti sono
riservati - All rights
reserved